Vi metto qui di seguito un video che doTERRA ha realizzato così da capire come lavora l’azienda sul territorio! Il video è in inglese ma solo vedere le immagini vi farà capire molte cose:
Se hai mai apprezzato il profumo di una rosa, hai vissuto le qualità aromatiche degli oli essenziali. Questi naturali composti aromatici volatili si trovano nei semi, corteccia, steli, radici, fiori e altre parti delle piante. Possono essere sia splendidamente che profondamente profumati. Gli oli essenziali proteggono le piante, sono il loro sistema immunitario, respingono insetti che danneggerebbero la pianta e allo stesso tempo ne attirano di utili, e svolgono un lavoro nell’impollinazione delle piante. La stessa funzione la fanno nel nostro organismo. Oltre ai loro benefici intrinseci alle piante e alla loro bella fragranza, gli oli essenziali sono da tempo utilizzati per la preparazione degli alimenti, il trattamento di bellezza e le pratiche sanitarie.
Ma che cos’è esattamente un composto aromatico volatile? In breve questi composti sono piccole molecole organiche che tendono a cambiare rapidamente dal loro stato solido o liquido ad un gas a temperatura ambiente. Sono chiamati volatili perchè cambiano rapidamente lo stato. Quando si apre una bottiglia di olio essenziale, si nota immediatamente che l’aroma è potente e si può sentire il suo tipico odore anche ad una certa distanza. Le proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici volatili che compongono gli oli essenziali permettono loro di muoversi rapidamente nell’aria e interagire direttamente con i sensori olfattivi nel naso. Tali proprietà uniche rendono gli oli essenziali ideali per l’inclusione di applicazioni nell’aromaterapia- utilizzando questi composti dalle piante per aiutare a mantenere una mente e un corpo sani- così come altre applicazioni. Il tipo di composti aromatici volatili presenti in un olio essenziale determina sia l’aroma dell’olio che i benefici che offre.
Sono state identificate oltre 3000 varietà di composti aromatici volatili. La natura di un olio essenziale varia da pianta a pianta, all’interno di famiglie botaniche, e da specie a specie. Il rapporto delicato dei costituenti aromatici presenti in un determinato olio essenziale è ciò che lo rende unico e gli dà vantaggi specifici.
Anche con oli essenziali puri, la composizione dell’olio può variare a seconda dell’ora del giorno, della stagione, della posizione geografica, del metodo e della durata della distillazione, dell’anno di crescita e del tempo rendono ogni fase del processo produttivo una determinante critica della totale Qualità dell’olio essenziale.
Gli oli essenziali possono essere utilizzati per una vasta gamma di applicazioni di benessere fisico ed emotivo. Possono essere utilizzati come singoli o in miscele a seconda dell’esperienza che vuole vivere la persona e del beneficio che vuole ottenere.
DoTERRA ha diversi chimici che lavorano all’interno e controllano ogni volta terreno, pianta, estrazione in modo che le famiglie chimiche dell’olio essenziali siano sempre le stesse e contenute in egual percentuale. Queste famiglie chimiche di base sono le stesse che si usano in medicina come base per la creazione del farmaco a cui poi vengono aggiunti altri composti.
Questo post non ha alcuna intenzione di curare o prescrivere terapie ma è a solo scopo informativo.
Vuoi imparare al utilizzare gli oli essenziali? Contattami tramite mail jessicapagotto89@gmail.com e sarò felice di guidarti in base al beneficio che vuoi ottenere!
Per vedere l’articolo in lingua originale inglese clicca qui
A presto per altri articoli profumati!!!
JESSICA xx